Elyely del blog Elylife mi segnala questo importante articolo che riporto integralmente. Dopo averlo letto la mia perplessità sull'EXPO MILANO 2015 si fa sempre più forte. Grazie Ely per questa segnalazione.
BERRINO: "Il cibo di EXPO non fa bene alla salute"
Il professor Franco Berrino, epidemiologo dell’Istituto Tumori di Milano e da sempre impegnato sul fronte dell’alimentazione sana, ha parole durissime per Expo 2015, a pochi giorni dalla sua apertura.

Che l’Expo si ritrovi in una formidabile contraddizione è cosa
risaputa: a fronte della missione “Nutrire il pianeta”, presenta infatti
sponsor come McDonalds’, Coca Cola, Ferrero e altri che o con il cibo
non sano o con la devastazione dei territorio hanno parecchio a che
fare. E il professor Berrino mette il dito sulla piaga e lo fa con
un’intervista in onda sulla televisione La Cosa. «Expo sarà una grande fiera di promozione di cibi che non fanno bene alla salute – dice - Vorrei ricordare che il Codice Europeo per la Prevenzione dei Tumori
dice di evitare il consumo di bevande zuccherate, di evitare il consumo
di carni conservate, di limitare il consumo di cibi ad alta densità
calorica, cioè molto ricchi di grassi e di zuccheri, di limitare il
consumo di carne rosse. E allora io mi chiedo: “ma nella ristorazione
che ci sarà all’Expo ci saranno le bevande zuccherate? ci saranno le
carni conservate?” Se ci saranno chiediamoci che senso ha, che senso ha
questa Expo. Nutrire il pianeta di che cosa?».
Expo senza cibo biologico
«Lo slogan di Expo dice “nutrire il pianeta“. La cosa che mi ha colpito è che tra i tavoli tematici non ce n’è uno in cui si discuta del biologico. E’ strano. Mi ha colpito. Avrei scommesso che ci sarebbe stato perché oggi anche le grandi industrie multinazionali chimiche investono nel biologico perché comincia a essere uno dei pochi settori dell’economia agraria che è in crescita. Per cui pensavo che avrebbero in qualche modo promosso il biologico».
I terreni agricoli cementificati di Expo
«Alcuni anni (nel 2009, ndr) fa erano stati fatti “gli stati generali dell’Expo” e c’era stato un discorso applauditissimo di Carlin Petrini, il fondatore di Slow Food, che diceva “che non un ettaro di terreno agricolo sia cementificato per l’Expo, che non un kilowatt di energia per l’Expo derivi da altro che energia rinnovabile”. Un monito interessante. Ma questa energia per la vita da dove viene? Da quale energia viene l’energia dell’Expo?».
Il paradosso dell’abbondanza
«Le parole sensate le ha dette il papa. Papa Francesco ha parlato del paradosso dell’abbondanza, il paradosso per cui si produce una quantità enorme di cibo che potrebbe nutrire dieci miliardi di persone eppure ci sono persone che non hanno cibo. E papa Francesco ha dato delle raccomandazioni anche, delle raccomandazioni di concretezza. Del tipo: non lavoriamo sull’emergenza, lavoriamo sulle cause. E la causa principale della fame è l’iniquità e iniquità dipende dal nostro sistema economico».
Il numero di maggio di Terra Nuova dedicherà un intero dossier ad Expo 2015: non perdetelo.
Il professor Franco Berrino sarà ospite del festival di Terra Nuova alla Versiliana, che si terrà il 6 e 7 giugno prossimi. Presenterà il suo libro “Il cibo dell’uomo” e parlerà di prevenzione delle malattie con l’alimentazione.
Expo senza cibo biologico
«Lo slogan di Expo dice “nutrire il pianeta“. La cosa che mi ha colpito è che tra i tavoli tematici non ce n’è uno in cui si discuta del biologico. E’ strano. Mi ha colpito. Avrei scommesso che ci sarebbe stato perché oggi anche le grandi industrie multinazionali chimiche investono nel biologico perché comincia a essere uno dei pochi settori dell’economia agraria che è in crescita. Per cui pensavo che avrebbero in qualche modo promosso il biologico».
I terreni agricoli cementificati di Expo
«Alcuni anni (nel 2009, ndr) fa erano stati fatti “gli stati generali dell’Expo” e c’era stato un discorso applauditissimo di Carlin Petrini, il fondatore di Slow Food, che diceva “che non un ettaro di terreno agricolo sia cementificato per l’Expo, che non un kilowatt di energia per l’Expo derivi da altro che energia rinnovabile”. Un monito interessante. Ma questa energia per la vita da dove viene? Da quale energia viene l’energia dell’Expo?».
Il paradosso dell’abbondanza
«Le parole sensate le ha dette il papa. Papa Francesco ha parlato del paradosso dell’abbondanza, il paradosso per cui si produce una quantità enorme di cibo che potrebbe nutrire dieci miliardi di persone eppure ci sono persone che non hanno cibo. E papa Francesco ha dato delle raccomandazioni anche, delle raccomandazioni di concretezza. Del tipo: non lavoriamo sull’emergenza, lavoriamo sulle cause. E la causa principale della fame è l’iniquità e iniquità dipende dal nostro sistema economico».
Il numero di maggio di Terra Nuova dedicherà un intero dossier ad Expo 2015: non perdetelo.
Il professor Franco Berrino sarà ospite del festival di Terra Nuova alla Versiliana, che si terrà il 6 e 7 giugno prossimi. Presenterà il suo libro “Il cibo dell’uomo” e parlerà di prevenzione delle malattie con l’alimentazione.
Ciao Francesca,
RispondiEliminaqui da Milano ti arrivano parole di condivisione rispetto all expo, ai suoi contenuti e alla sua gestione. Senza contare gli stravolgimenti che la zona in cui viviamo noi ( molto vicina a expo) ha subito negli ultimi mesi.
Io non andrò a expo e questa sarà la mia forma di protesta e sto pensando di non mandarci nemmeno matilde con la scuola ( è già programmata un uscita della sua classe per settembre).
Fai bene anche se temo non servirà a molto. Fra pochi giorni partirà questo grande baraccone e ho l'impressione che ci faranno bere, mangiare e anche sognare l'EXPO in tutte le salse. Per fortuna non guardo la TV quindi penso che resterò abbastanza immune da questo tamtam mediatico!!!
EliminaBaci a te e a Matilde
Francesca
Ciao Francesca,
RispondiEliminaqui da Milano ti arrivano parole di condivisione rispetto all expo, ai suoi contenuti e alla sua gestione. Senza contare gli stravolgimenti che la zona in cui viviamo noi ( molto vicina a expo) ha subito negli ultimi mesi.
Io non andrò a expo e questa sarà la mia forma di protesta e sto pensando di non mandarci nemmeno matilde con la scuola ( è già programmata un uscita della sua classe per settembre).
Hanno versato escrementi davanti ad una grossa catena di cibo cosiddetto spazzatura.
RispondiEliminaSiamo stanchi di essere presi in giro da "altoparlanti"
Non amo questo genere di azione anche se in questo caso, in fondo, ci sta. Escrementi dentro e fuori dal locale!!!
EliminaTi abbraccio
Francesca