N.B. L'articolo più sotto, scritto per lanciare l'iniziativa dell'Independence Day, resterà valido per tutte le successive edizioni! La data dell'evento più prossimo la troverete in alto a destra del blog!
Ecco, il momento è arrivato.
Oggi lancio pubblicamente l'iniziativa di INDEPENDENCE DAY.
La data che ho scelto per la Giornata dell' Indipendenza Alimentare è DOMENICA 31 MAGGIO 2015.
Di cosa si tratta?
Chiunque aderirà all'iniziativa il 31 maggio si impegna a mangiare solo cose autoprodotte da se, dalla colazione alla cena. Per un intero giorno ci libereremo dalla schiavitù della grande distribuzione per dimostare a noi stessi e agli altri che è possibile tornare ad una alimentazione più sana e naturale.
Cosa si deve fare per aderire?
E' molto semplice. Quando decidi di aderire alla Giornata dell'Indipendenza, pubblichi il banner sul tuo blog (se hai un blog!!!) e pubblicizzi l'evento nei modi che ritieni opportuni. Il 31 maggio ti impegni a rispettare il regolamento (vedi più sotto) e a pubblicare se ti va un resoconto della giornata con ricette e fotografie.Se non hai un blog (o se lo hai ma non ti va di fare il post) mi potrai mandare via mail le tue ricette e le tue foto della giornata, ci penserò io a pubblicarle sul blog.
Regolamento
1. Tutto quello che mangerai nel giorno dell'Indipendenza Alimentare deve essere autoprodotto da te o da amici e parenti e fatto rigorosamente in casa.
2. Gli ingredienti che utilizzerai per preparare i tuoi piatti non dovranno assolutamente provenire dalla grande distribuzione o essere acquistati al supermercato.
3. Sono rigorosamente banditi precotti, preconfezionati, scatolame di qualsiasi tipo, surgelati e congelati e tutti i lavorati industriali. E' compresa in questo elenco anche la pasta secca confezionata. Non è ammesso nemmeno il pane comprato (fatelo voi, vi assicuro è facile!!!)e lo zucchero bianco (sostituitelo con zucchero di canna o miele).
Per fare degli esempi pratici: il sugo non va fatto con i pelati ma con il pomodoro fresco; se decidete di fare una torta salata non potrete utilizzare la pasta sfoglia o brisè confezionata o surgelata...
4. Gli acquisti, sempre nel rispetto del punto 3, verranno effettuati o nel piccolo negozio sotto casa, nei banchi dei mercati (meglio se si tratta di rivendite dirette produttore/consumatore), nei negozi di prodotti biologici o nelle botteghe del commercio equo e solidale.
Acquistate solo il quantitativo necessario e sufficiente; evitiamo inutili sprechi!!!
5. Cercate di acquistare solo materie prime con le quali confezionerete i vostri piatti, privilegiando prodotti freschi, a Km. 0, di stagione e integrali. I prodotti di origine animale è preferibile siano biologici. La carne è consentita ma solo biologica. Il pesce solo pescato e non dall'allevamento.
6. Eccezioni: si possono utilizzare i preparati speziati e i fermentati purchè non contengano coloranti, conservanti, lieviti, additivi o altri prodotti chimici. Quindi potrete utilizzare per esempio il Curry, il Gomasio, la salsa di soja biologica e altre spezie. Sono ammessi i formaggi ma non prodotti industrialmente. E' ammesso il vino, purchè di alta qualità e la birra artigianale.
7. Divertirsi e lasciare spazio alla propria fantasia!!!
Ecco qui, questo è INDEPENDENCE DAY... un giorno in cui saremo assolutamente liberi di decidere cosa mangiare, liberi da sostanze chimiche pericolose, liberi dalla grande distribuzione.
Mi raccomando, aderite in tanti e fate pubblicità all'iniziativa.
Un abbraccio a tutti
Francesca
Un BLOG CONDIVISO dedicato alla sana alimentazione, all'autoproduzione alimentare, ai piccoli produttori agricoli e alla felicità in cucina
IL BLOG CONDIVISO
Ciao a tutti, mi chiamo Francesca, ho quarantanove anni, vivo sui Colli Orientali del Friuli e sono appassionata di orto, frutteto e cucina naturale.
Con questo blog vorrei tentare un esperimento di "Blog Condiviso", ossia uno spazio virtuale dove non scriverò solo io ma anche voi. Voi infatti potrete scrivere articoli sulla sana alimentazione, fare delle interviste, inviarmi delle ricette di cucina naturale corredate anche da foto che poi io posterò, potrete segnalarmi mercatini o iniziative, convegni o tavole rotonde, corsi o incontri... insomma tutto quello che ha a che fare con la sana alimentazione, l'autoproduzione, la stagionalità, il buon cibo.
Faccio tutto questo perchè credo nella forza della rete e so che attraverso questo strumento potrò (potremo!!!) essere di stimolo e di aiuto per cercare una strada alternativa alla grande distribuzione, ai precotti e preconfezionati, ai surgelati e alle fragole cilene mangiate in pieno gennaio!!!
Con questo blog vorrei tentare un esperimento di "Blog Condiviso", ossia uno spazio virtuale dove non scriverò solo io ma anche voi. Voi infatti potrete scrivere articoli sulla sana alimentazione, fare delle interviste, inviarmi delle ricette di cucina naturale corredate anche da foto che poi io posterò, potrete segnalarmi mercatini o iniziative, convegni o tavole rotonde, corsi o incontri... insomma tutto quello che ha a che fare con la sana alimentazione, l'autoproduzione, la stagionalità, il buon cibo.
Faccio tutto questo perchè credo nella forza della rete e so che attraverso questo strumento potrò (potremo!!!) essere di stimolo e di aiuto per cercare una strada alternativa alla grande distribuzione, ai precotti e preconfezionati, ai surgelati e alle fragole cilene mangiate in pieno gennaio!!!
domenica 15 febbraio 2015
INDEPENDENCE DAY - data e regolamento
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Aspettavo proprio di sapere la data. Io mi sto preparando e intanto publicizzo l'iniziativa sul mio blog. A presto.
RispondiEliminaGrazie. Pubblicizza, pubblicizza!!!
EliminaUn bacio
Francesca
Domanda: ma i cereali tipo farro, miglio etc si possono usare?
RispondiEliminaSI,certo..anzi.
EliminaBaci
Francesca
Eccomi ad aderire alla tua proposta che mi piace... anche il logo è bellissimo e fresco. La data che hai scelta è ottima perchè la campagna offre tanto in quella stagione e quindi si può scegliere cosa cucinare.
RispondiEliminaDivulgherò la tua iniziativa e spero sappia giustamente provocarci per fare il punto sulla dipendenza del tutto pronto che dobbiamo combattere per molti motivi.
Ciao ciao!
Sulla data ci ho pensato molto. Prima era troppo presto e dopo... ho pensato che la scuola finisce e magari la domenica le famiglie vanno al mare oppure si prendono altri svaghi!!! Il 31 di maggio mi è sembrata una buona soluzione e spero che il mio orto per allora produca già qualcosa di buono.
EliminaUn bacio
Francesca
Ahhh per me in Svezia è un po' presto, ma vedo che potrò fare :-) Qualcosa sarà spuntato...o magari lo avrò nel congelatore dall'anno prima :-)
EliminaSono convinta che questa iniziativa sará un successo, anche la data mi sembra perfetta! Sará una bellissima occasione di conoscere altre ricette ed idee, di sperimentare cose nuove...
RispondiEliminaSono contenta che il logo ti/vi piaccia, spero di aver colto lo spirito dell'iniziativa.
ciao e a presto!
Speriamo davvero!!!C'è ancora tanto tempo e io spero che quante più persone possibili aderiscano. Ci credo e penso che possa essere un'occasione di riflessione e sensibilizzazione.
EliminaGrazie ancora per il banner!!!! Sei un Angelo!!!
Ti abbraccio forte forte
Francesca
Bella e utile iniziativa! Non si parla mai troppo di autoproduzione e soprattutto spesso non ci si rende conto di quando si sia dipendenti dagli acquisti. Appena riesco ne parlo sul blog!
RispondiEliminaSarei felicissima se ne parlassi sul tuo blog. Sarebbe per me una bellissima pubblicità. Grazie di cuore...sono felice che l'iniziativa ti piaccia!!!
EliminaUn bacio
Francesca
Non mancherò assolutamente e pubblicizzerò certamente quest'iniziativa!!! Francesca hai avuto un'idea meravigliosa!
RispondiEliminaMi raccomando. La pubblicità è importante perchè più siamo e più persone capiranno l'importanza della sana alimentazione.
RispondiEliminaUn abbraccio
Francesca
Francesca, come anticipato oggi ho fatto un pò di pubblicità sul mio blog! E non mancherò, man mano che ci avviciniamo al 31 maggio, di fare ulteriori post sul tema! Un abbraccio
EliminaCiao! Capito qui tramite Silvia ed il suo "Rumore di fusa". Oggi ho scritto un post su alimentazione e scelte - di acquisto e di vita - che mi è sembrato adatto per rilanciare, pubblicizzandola un po', la vostra proposta dell'Independence Day. Buon lavoro e buon... tutto!
EliminaGrazie Viviana,
Eliminaho letto il tuo articolo ed è davvero bello.
Passo da te che devo chiederti una cosa importante!!!
Un bacio
Francesca
Ciao Francesca, grazie della visita al mio blog e dei complimenti: lieta che l'articolo ti sia piaciuto.
EliminaCerto che puoi copiarlo qui nel tuo blog, a patto ovviamente di linkare Nonsolobotte come fonte.
Ciao, a presto!
Dimenticavo: ecco perchè il mio blog si chiama Nonsolobotte. E poi, se scorri tra le etichette, noterai che scrivo di botte... ma non solo! ;-)
EliminaCiao!
Si, si... lo pubblicherò senz'altro perchè è pertinentissimo!!! Non solo ti citerò ma ti aggiungerò alla lista dei collaboratori di questo sito e naturalmente aspetto qualche ricetta.
EliminaUn abbraccio
Francesca
Oh, grazie! Per quanto riguarda le ricette, la faccenda si prospetta più complicata del previsto... Trovare SOLO ingredienti a Km 0 è tutt'altro che semplice, ho scoperto. Però non mi do per vinta, magari riesco ad inventarmi qualcosa in tempo utile! ;-)
EliminaCiao!
No, Viviana, non affannarti. Non devono essere tutti prodotti SOLO a Km. 0... se così fosse diventeremmo tutti matti!!!
EliminaQuello che non riesci a trovare basta che sia biologico e di ottima qualità, fresco e di stagione.
Un bacio
Francesca
Francesca!!! Sei una donna piena di entusiasmo e amore per la vita!! Si vede!! si legge!! Grazie per questa iniziativa... io aderirò!! Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Carmela
RispondiEliminaCarmela, grazie a teeeeeeeeee!!!!
EliminaLo sai che ti chiami come la mia amatissima suocera?
Mi raccomando, segnati la data e pensa a cosa cucinare perchè l'autoproduzione richiede organizzazione e programmazione.
Un bacione
Francesca
Francesa, mi chiamo Rober, ho avuto modo di leggere attentamente il post, entusiasmarmi x la sfida che hai proposto, l 'ho esposta tutta la mia famiglia e abbiamo deciso di aderire! Ci saremo anche noi! Non vedo l'ora!
RispondiEliminaHo una domanda, noi ci affidiamox alcuni acquisti al gruppo di acquisto solidale puo' andare bene?
Spero di riuscire a fotografare e documentare il piu' possibile,e' la mia sola preoccupazione....
buona giornata
Roberta
GRANDIOSO!!! Una famiglia al completo!!!
EliminaGli acquisti dei GAS vanno benissimo. In genere sono prodotti di qualità superiore.
Continua a seguirmi e fai pubblicità. Più siamo e meglio è!!!
Un abbraccio e GRAZIEEEEEEEE!!!!
FRancesca
Partecipo anche io con molto piacere!
RispondiEliminaLa mia vita, per fortuna, è vicina all'ecosostenibilità ma ci sono ancora scatolami come il mais ad esempio e altri prodotti già pronti (pasta sfoglia), che non uso spesso ma ci sono ancora.
Spero parteciperemo in tanti.
Grazie!
Benissimo. Siamo sempre di più!!!
EliminaSpero anche di essere in tanti... ma manca ancora tanto tempo quindi ci sono buone speranze!!!
Grazie per avere aderito.
Un abbraccio
Francesca
Ciao Francesca, grazie per essere passata a trovarmi. Temo purtroppo che questa iniziativa non faccia per me: con i ritmi di lavoro attuali in famiglia riusciamo ad autoprodurre davvero poco... vedrò più avanti cosa avrà voglia di fare l'orto, che non ho ancora predisposto, ma temo che a seguire le tue regole morirei di fame! :)
RispondiEliminaL’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
Ma noooo... non essere drastica! Fai una spesa tutta biologica e cucina tutto da te, senza acquistare prodotti precotti o confezionati (tipo pelati, biscotti, pasta o salse precucinate). Se non riesci a fare altrimenti, basta questo. E' già moltissimo!!!
EliminaBacioni
Francesca
Ciao Francesca, grazie per essere passata da me e per tifare per il mio recupero! Va già molto meglio, in effetti, ma mi sono ripromessa di dare ascolto alla fisioterapista e non forzare i tempi. Nel frattempo ho preparato la mia ricetta per l'Independence Day; è stata un po' una fatica trovare la pancetta bio, ma alla fine... beh, come si dice: "Volere è potere (e non solo in cucina)!" ;-)
RispondiEliminaOggi la faccio, visto che la giornata è frescolina e ho delle belle patate che aspettano!
EliminaUn abbraccio
Francesca
Ciao Francesca! Hai ricevuto la mia mail di sabato scorso? :-) Intanto ti lascio un link per una delle mie ricette dell'Independence Day: http://pasticceriaportamivia.blogspot.it/2015/05/la-torta-soffice-alla-marmellata-della.html Un abbraccione!
RispondiEliminaRicevuta, ricevuta e, come avrai visto, pubblicato già tutto. La ricotta è davvero facile da fare e veloce. Appena mi avanzerà un litro di latte la faccio!!! ma ho l'impressione che il latte lo farò avanzare apposta!!!
EliminaUn bacio
Francesca
Che bella iniziativa! io non autoproduco molto, di solito per motivi di tempo e di pigrizia acuta!!! hi,hi :D, ma voglio provarci anch'io! ..ci risentiamo presto! ;-)
RispondiEliminaGrazie Mari, ti aspetto di nuovo dalle mie parti allora, magari con foto e ricette della Giornata dell'Indipendenza!!!
EliminaBenvenuta
Francesca
P.S. Adesso mi faccio un giro dalle tue parti!!!
Ciao, ci ho provato anch'io, il mio menù lo trovi qui:
RispondiEliminahttps://sottoalciliegio.wordpress.com/2015/05/31/il-mio-menu-indipendente
Manca ancora qualche ricetta, ma l'intenzione c'è. Appena ho scoperto questa iniziativa non ho potuto resistere. È una splendida idea... Bisognerebbe organizzarla tutti i mesi.
Patrizia
Ciao Francesca, che bello incontrarti grazie all'amica comune Mari di cucinaverdedolcesalata! Trovo bellissima questa iniziativa e credo proprio parteciperò all'edizione autunnale dell'Indipendence Day, mi ritrovo molto nella direzione che hai voluto dare al blog, verso un ritorno alla frugalità e semplicità, non solo in tavolo, e ti ringrazio per aver lasciato la traccia del tuo passaggio da me :-) ti aggiungo subito così non perderò neanche una ricetta
RispondiEliminabacioni
Lucy
Che meraviglia. Credo proprio che parteciperò all'edizione autunnale. Complimenti per il blog
RispondiEliminaPreparata una ricetta per l'Independence Day Autumn Edition. La trovi pubblicata qui.
RispondiEliminaCiao, a presto.
Ciao, buona Giornata dell'Indipendenza ;)
RispondiEliminaTutto il mio menù per questa stupenda iniziativa lo trovi a questo link: http://sosvegetarian.blogspot.it/2015/10/indipendence-day-autumn-edition.html. Da lì trovi i collegamenti alle ricette, altrimenti sarebbe venuto un post chilometrico...
ciao! mi sto preparando all'ID di domenica 17 e volevo chiedere quali sono i dolcificanti ammessi: il malto? lo sciroppo d'acero?
RispondiEliminasono industriali in effetti e nelle botteghe del mondo si trova solo lo zucchero di canna integrale...
Io penso che il miglior dolcificante tutto sommato sia il miele, magari acquistato direttamente dal produttore, e comunque di ottima qualità. Lo zucchero di canna integrale biologico va benissimo. E poi c'è un ingrediente indispensabile che puoi usare sempre: il buonsenso. Nel dubbio fatti guidare da lui.
RispondiEliminaBaci
Francesca
Eccomi qua! Non ricordo bene dove segnalarti il post, lo faccio qui, fresco fresco di stampa :) http://dovegirailsole.blogspot.it/2016/01/indipendence-day-dinverno.html
RispondiEliminaUn abbraccio Francesca, e grazie ancora per questa utile e divertente iniziativa!