sono davvero felice per come sono andate le cose, per l'entusiasmo che questa iniziativa ha suscitato e anche perchè l'idea di ripeterlo ha incontrato il consenso di tutti.
Mi piace tantissimo l'idea di fare un ID a stagione. Un Giorno dell'Indipendenza primaverile, uno estivo, uno autunnale e anche uno invernale. Silvia ha perfettamente ragione quando scrive che ogni stagione ha i suoi frutti e che bisogna fare con quello che c'è!!!
Ci penso un po' su e poi proporrò la data per L'INDEPENDENCE DAY SUMMER EDITION!!!!
Per il momento vorrei cominciare con la pubblicazione delle ricette e delle foto che mi sono arrivate via mai. Volevo iniziare con la pubblicazione dei contributi di coloro che, non possedendo un blog, non hanno altre possibilità per pubblicare il resoconto del loro ID.
Comincio con Roberta.
Francesca eccomi!
Ti scrivo per renderti partecipe del nostro
Indipendence Day, a dirti la verità avrei preferito riuscire a preparare
anche altro per questa speciale giornata, ma purtroppo ho lavorato
sabato quindi me ne è mancato il tempo; d’altro canto, come ti ho già
accennato, guardavo a questa data con profondo timore, di non riuscire a
fare a meno dei nostri rifornimenti al supermercato… invece ci è
servito per renderci conto che buona parte dei prodotti che consumiamo
in casa normalmente provengono da altri canali. A questo proposito
vorrei subito dire che i prodotti utilizzati derivano principalmente da
acquisti effettuati con il GAS di cui facciamo parte (es: carne,
formaggi, farine, cereali, frutta - fragole ciliegie - verdura), sono
prodotti di altro mercato (commercio equo - zucchero di canna Mascobado
-), alcune erbette arrivano direttamente dall’orto della mamma di mio
marito.
Colazione:
Ho preparato questi biscottini con: 250g f. grano tenero integrale,
100g di burro (acquistato da un produttore in montagna), 100g di
zucchero di canna grezzo, buccia di 1 limone della pianta del nonno,
acqua q.b
Ho steso l’impasto su una teglia coperta da carta
forno , praticato delle decorazioni con la forchetta e infornato a 180°C
per 20 minuti circa quindi ho tagliato i biscottini e li ho messi a
seccare nel forno qualche minuto
Nel frattempo
ho preparato questo pane nero irlandese velocissimo, perché mi sono
accorta che il pane che avevo in casa (prodotto con la Terza Acida- PM
con glutine- ) stava terminando, puoi renderti conto dalla foto!
La ricetta del Pane Nero Irlandese la puoi trovare Veganblog.it, e queste sono le varianti che ho apportato negli ingredienti:
375g f. grano tenero integrale
125g f. setacciata di gr. tenero
500ml di kefir di soia autoprodotto partendo da soia bio
30g di fiocchi di avena
2 cucchiai di olio EVO
3 cucchiaini di aceto di mele bio+1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato (lievito istantaneo)
La marmellata che vedi in fotografia è di fragole, preparata con 1 kg di fragole e 200g di zucchero di canna grezzo.
Passiamo al pranzo.
Per pranzo abbiamo preparato coniglio con la salvia dell’orto e
un’insalata preparata con grano saraceno lessato per 20 minuti con 1
cucchiaio di dado vegetale autoprodotte, condito con origano fresco,
rucola selvatica, olio EVO aceto prodotto dal nonno e sale integrale;
accompagnato il tutto con una fetta di pane nero. A pranzo e a cena
abbiamo bevuto Verdicchio che abbiamo comperato da un piccolo produttore
quando siamo andati a trovare la nonna di mio marito.
E adesso la cena:
Devo chiederti perdono perché per la cena sono stata poco
diligente! Questa è l’unica fotografia che sono riuscita a fare… come
potrai vedere abbiamo condiviso l’Independence Day con amici e tra una
chiacchierata ed un bicchiere di barbera del nostro amato produttore
piacentino…mi sono persa!
Comunque pane integrale che ha
preparato Kristine con la sua PM (sorella di Terza Acida!!!), burro e
acciughe provenienti da acquisti con il GAS. Le tagliatelle le ho
preparate con mia figlia con farina integrale e acqua e sono finite in
una gustosissima crema di ceci di Kristine e la pasta per la pizza che
vedi a sinistra l’ha preparata sempre lei con 100% semola di grano duro
integrale per una pizza squisita.
E per concludere ecco la merenda:
Ho preparato una una crostata raw con fragole e avocado, ricetta di Daria.... é stata la torta x il mio non compleanno! Ti assicuro che è buonissima!!!
E per concludere ecco la merenda:
Ho preparato una una crostata raw con fragole e avocado, ricetta di Daria.... é stata la torta x il mio non compleanno! Ti assicuro che è buonissima!!!
Ce l’ho fatta!!!!! Sono riuscita nel mio personale intento di
condividere con tutte voi questa bellissima iniziativa che hai ideato e
farla conoscere anche alle persone a cui voglio bene condividendo la
festa anche con loro!
Grazie ancora, per Settembre noi ci saremo, in casa hanno tutti approvato l’iniziativa con entusiasmo.
Un abbraccio forte forte
Roberta
Grazie Roberta, il tuo menù è perfetto. Mi attirano soprattutto il pane nero irlandese e l'insalata di grano saraceno con la rucola. Per non parlare della torta raw... ecco il link per accedere alla ricetta di Daria: clicca qui !
Sono davvero felice che ci sarete anche alla prossima edizione... che potrebbe essere anche prima di settembre!!!
Un bacione
Francesca

..mi piace proprio tanto il colore della pasta, sarà perché mi piace il colore" grezzo" ...Quasi tutte le domeniche, se ho ospiti oltre ai figli, faccio le tagliatelle ma sempre con le uova mentre con acqua e farina facciamo la" pettla" per la pasta e fagioli !!! Anche questo è un bel menù ID ma lo è ancora di più perché condiviso con amici e accompagnato da ottimi vini !!! Un saluto
RispondiEliminaGrazie Franca Rita sono passata a ammirare il tuo ID..... invidiabile ! Che colori la tua tavola! Complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio