![]() |
Germogli di pungitopo |
Diffidate dalle imitazioni!!!
Qui vi parlerò solo degli "Asparagi acutifolia" perchè i tenuifolia sono piuttosto rari e difficili da individuare e credo anche, in alcune zone, vietati da raccogliere.
Come fare per individuare gli asparagi acutifolia?
E' abbastanza semplice. Quando vi trovate a passeggiare ai margini di un bosco fate attenzione a questa pianta.
E' una pianta cespugliosa che a volte può raggiungere anche notevoli altezze. Ha foglie spinose, fate attenzione perchè pungono da matti!!!
Alla base della pianta, se la stagione è quella giusta (da metà marzo fino a maggio circa), potete trovare l'asparago, quello vero, l'unico che può fregiarsi di tal nome!!!
Per raccoglierlo correttamente dovete scorrere delicatamente con le dita di una mano sullo stelo finchè non si spezzerà da solo.
Gli asparagi selvatici combattono l'anemia, stimolano la funzionalità epatica e renale, rendono più fluido il sangue.
E adesso passiamo alla ricetta.
E' una ricetta di una semplicità imbarazzante ma in cucina "semplicità" è spesso sinonimo di "gusto e genuinità".
Ingredienti per 4 persone
20 - 25 asparagi selvatici
5 tazzine di riso integrale (o anche orzo)
olio
sale
Lavate velocemente gli aparagi sotto l'acqua e poi tagliateli a pezzettini piccoli piccoli.
Fateli saltare in una padella con olio e sale per una decina di minuti, aggiungendo di tanto in tanto un po' di acqua per mantenerli morbidi.
A parte fate bollire il riso (o l'orzo) e quando è al dente scolatelo e aggiungete gli asparagi scottati. Continuate la cottura per un paio di minuti. Regolate di sale e se volete potete aggiungere pochissimo formaggio parmigiano (ma io lo sconsiglio se volete assaporare fino in fondo l'autentico sapore dell'asparago selvatico).
Ecco la ricetta, come vedete è davvero semplice.
Qui pubblico la foto della immensa padellata di riso agli asparagi acutifolia che Emanuela ha preparato al Secondo Corso sulle Piante Spontanee ( clicca qui ). Emanuela aveva mantecato il suo risotto con una crema fatta con patate, acqua salata e formaggio latteria fresco tagliato a scaglie.
Buona ricerca e buon appetito!!!!
A presto
Francesca