Ma quali alimenti possiamo davvero considerare "Superfoods"?
Per rispondere a questa domanda faccio riferimento ad un testo prezioso, che sto studiando con fatica da alcuni mesi. E' un testo di medicina ayurvedica che, fra le tante cose, sofferma la sua attenzione anche sull'alimentazione (Una vita autentica di Sebastian Pole - Macroedizioni).
Secondo Pole, fra i superfoods, che non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole, ci sono le BACCHE, e fra tutte mirtilli, lamponi, sambuco e goji (eccoli qui di nuovo!!!).
![]() |
mirtilli |
![]() |
lamponi |
![]() |
sambuco |
![]() |
bacche di goji |
Bisognerebbe consumare le bacche ogni giorno, sia fresche di stagione che essiccate (fuori stagione).
Un altro Superfood è l'alga CLORELLA.
![]() |
clorella |
Il testo prosegue descrivendo quale superfood il SUCCO DI ERBA DI GRANO.
![]() |
erba di grano e bicchiere di succo |
Se bevuto con regolarità, il succo di erba di grano, rallenta gli effetti dell'invecchiamento e previene malattie degenerative. Inoltre è indicato per i sintomi da carenza di ferro.
Prosegue il testo descrivendo i GERMOGLI DI BROCCOLO.
![]() |
germogli di broccolo |
Se ne consiglia un utilizzo giornaliero e abbondante.
Io li ho messi proprio oggi a germogliare e, a dirla tutta, sono pure buonissimi!!!!
Quali ultimi Superfoods il testo preso in esame suggerisce anche il POLLINE e la SPIRULINA.
![]() |
ape con zampe piene di polline |
La spirulina viene detta anche "alga blu-verde" ma in realtà non appartiene alla specie delle alghe.
![]() |
spirulina |
Inoltre genera energia, aumenta la resistenza, rafforza le difese immunitarie, riduce le infiammazioni ed è particolarmente utile nelle malattia degenerative.
Insomma, ecco quelli che secondo Sebastian Pole e la medicina ayurvedica sono da considerare SUPERFOODS, Super Alimenti, che non dovrebbero mai mancare sulla tavola di chi vuole mantenersi a lungo in buona salute.
Per quanto mi riguarda, bacche e germogli fanno costantemente parte della mia dieta. Le alghe non mi piacciono, quaindi la clorella la passo a voi... Invece mi incuriosisce molto il succo di erba di grano.
La prossima volta che andrò al negozio di alimenti biologici lo cerco!
Spero con questo articolo di esservi stata di ispirazione e aiuto
Un abbraccio a tutti
Francesca
io non ce la faccio qa mqngiare sta roba..L'ho vista al supermercato e non m'ispira per niente. Non ti sembra che stiamo tutti esagerando con questi argomenti? non è che stiamo distogliendo l'attenzione da altre cose non meno importanti? ..c'è da riflettere Francy, (non fare caso a me oggi che sono in cucina sola mi sto anche nnoiando e per stasera sto pensando ad una sana calorica superfuoridieta pizza con patate e salciccia ) Ps..ti avevo scritto una mail meravigliosa lunga un km ..non so cosa sia successo ,puff!! sparita. Con calma entro stasera ti scrivo di nuovo e per benino. <Un bacione grande
RispondiEliminaMi dispiace, ma proprio non capisco il senso di quello che hai scritto, Nicoletta. Perchè l'interesse per degli alimenti con eccezionali proprietà dovrebbe distgliere l'attenzione da altro? Ben vengano certe cose invece. Se posso aiutare a superare meglio una carenza o una convalescenza con un alimento piuttosto che con un integratore chimico, ben venga.
EliminaE poi occuparmi di certe cose tra circa 3 anni sarà il mio lavoro.
Capisco che magari sono argomenti di moda, ma non per questo sono argomenti frivoli o inutili. E poi mica devi per forza mqngiare queste cose tutti i giorni!!!
Spero che la pizza ti tiri un po' su!!!
Bacioni
Francesca
Sono d'accordo con te. Capisco quello che dice Nicoletta, ultimamente non si fa che parlare di cibo e le trasmissioni di cucina prolificano a quanto pare (io non guardo la tv), ma sicuramente una maggior consapevolezza alimentare è fondamentale, soprattutto a teneci lontani dall'assunzione di medicinali, quelli sì che fanno male!
EliminaBuona domenica e anche buono studio!
E' vero, parlare di cibo è di moda. Le trasmissioni alla TV ne sono un esempio ma questo è un blog sulla sana alimentazione e il mio scopo è divulgativo e di condivisione.
EliminaQuando ho letto questa parte sul libro in questione, mi sembrava una cosa condivisibile su questo blog, ma sono certa che anche Nicoletta l'avrà capito!!!
Un abbraccio
Francesca