Mancano 20 giorni all'Independence Day e ho pensato di dirvi quello che ho intenzione di fare per quel giorno, dalla prima colazione alla cena!!!
Un modo per condividere, magari per ispirare o per essere ispirata da voi se nei commenti mi darete dei suggerimenti.
Per la prima colazione pensavo di fare della marmellata. Mi ispira molto la MARMELLATA DI CAROTE di Oriana ( clicca qui ) che proverò di sicuro e poi pensavo di fare una classica MARMELLATA DI FRAGOLE!
Di ricette sul Web ne troverete a decine ma mi raccomando, le fragole che siano Bio (meglio ancora se sono le vostre o provenienti da un orto di fiducia!!!) e utilizzate zucchero di canna grezzo integrale e biologico pure quello!!!
Insieme alla marmellata pensavo di fare il pane, rigorosamente con Pasta Madre e farine biologiche.
Da accompagnare con il pane e la marmellata, un buon the verde, acquistato al negozio di alimenti biologici.
Per i miei figli farò dei biscotti di pasta frolla da pucciare nel latte.
Anche in questo caso porrò massima attenzione alla scelta delle materie prime: farina integrale biologica, uova delle mie tre galline felici, burro bio e zucchero grezzo di canna. Il latte, ovviamente biologico, lo acquisterò fresco e intero.
Sulla tavola della colazione, che preparerò con estrema cura, porrò dei fiori freschi... perchè credo che anche l'occhio voglia la sua parte e non dobbiamo mai trascurare la bellezza che c'è intorno a noi!!!
E voi, che cosa avete intenzione di preparare per la colazione dell' Independence Day???
P.S. Le foto sono da web!!!
Un BLOG CONDIVISO dedicato alla sana alimentazione, all'autoproduzione alimentare, ai piccoli produttori agricoli e alla felicità in cucina
IL BLOG CONDIVISO
Ciao a tutti, mi chiamo Francesca, ho quarantanove anni, vivo sui Colli Orientali del Friuli e sono appassionata di orto, frutteto e cucina naturale.
Con questo blog vorrei tentare un esperimento di "Blog Condiviso", ossia uno spazio virtuale dove non scriverò solo io ma anche voi. Voi infatti potrete scrivere articoli sulla sana alimentazione, fare delle interviste, inviarmi delle ricette di cucina naturale corredate anche da foto che poi io posterò, potrete segnalarmi mercatini o iniziative, convegni o tavole rotonde, corsi o incontri... insomma tutto quello che ha a che fare con la sana alimentazione, l'autoproduzione, la stagionalità, il buon cibo.
Faccio tutto questo perchè credo nella forza della rete e so che attraverso questo strumento potrò (potremo!!!) essere di stimolo e di aiuto per cercare una strada alternativa alla grande distribuzione, ai precotti e preconfezionati, ai surgelati e alle fragole cilene mangiate in pieno gennaio!!!
Con questo blog vorrei tentare un esperimento di "Blog Condiviso", ossia uno spazio virtuale dove non scriverò solo io ma anche voi. Voi infatti potrete scrivere articoli sulla sana alimentazione, fare delle interviste, inviarmi delle ricette di cucina naturale corredate anche da foto che poi io posterò, potrete segnalarmi mercatini o iniziative, convegni o tavole rotonde, corsi o incontri... insomma tutto quello che ha a che fare con la sana alimentazione, l'autoproduzione, la stagionalità, il buon cibo.
Faccio tutto questo perchè credo nella forza della rete e so che attraverso questo strumento potrò (potremo!!!) essere di stimolo e di aiuto per cercare una strada alternativa alla grande distribuzione, ai precotti e preconfezionati, ai surgelati e alle fragole cilene mangiate in pieno gennaio!!!
lunedì 11 maggio 2015
Independence day: prima colazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La marmellata fatta in casa non ho mai provato a farla, anche se la mangiavo sempre da piccola. Mi hai fatto venire voglia di provare.
RispondiEliminaIo non la faccio spesso, anche se mio marito e mio figlio ne sono accaniti consumatori. Quella di fragole mi piace tantissimo. Se ne faccio poca e so che verrà consumata in tempi brevi, diminuisco molto la dose dello zucchero e così, non troppo dolce, è ancora più deliziosa.
EliminaUn bacione
Francesca
visto che in questa casa si ama la colazione salata........penso proprio che preparerò un bella focaccia con farina integrale - il mio negozietto biologico, nei vicoli genovesi, ha dei prodotti davvero meravigliosi - e tanto rosmarino, " gentilmente" concesso dalla mia Silvietta e dal suo orto! E se si vuole qualcosa di dolce...la mia crostata di mele e cannella, preparando però la pasta frolla vegana, visto che arrivano Giulia ed Unai e che ci sarà anche Silvia.
RispondiEliminaE poi del buon caffè e qui...gioco in casa! il caffè è quello del mio zione Alberto, che ha una bellissima torrefazione nelle Marche ed ha una produzione diretta di caffè, assolutamente bio, in Guatemala e ad Haiti!
un bacio grande grande . lela
Lala, mandami la ricetta della tua focaccia con anche le foto che la pubblico qui!!!!
EliminaE quando verrai in Friuli, devi assolutamente portarmi un pacchettino, anche mini, di questo fantastico caffè!!!
Un abbraccio
Francesca
certo che ti porterò il caffè, devo dire che (...magari sono di parte....) è davvero buono e, soprattutto, dietro ha amore, attenzione, cura.
RispondiEliminati mando a breve foto e ricetta della mia focaccia, a dire il vero ne sforno un sacco, cambiando farine, mescolandole, sperimentando......il mio Unai ne va matto!!!
baci grandi lela
Io penso che farò colazione più o meno come al solito con il kefir di soia autoprodotto (da latte di soia autoprodotto) e frutta fresca di stagione, spero qualcuna delle mie fragole o albicocche.
RispondiEliminaOttimo. Se questa è la tua colazione di sempre tu sei già una INDEPENDENCE WOMAN!!!
EliminaUn applauso a Daria
Bacioni
Francesca
Penso che non farò alcuna eccezione e procederò da routine con frutta fresca, pane integrale e miele! Ma la marmellata in casa la preparerò presto!
RispondiEliminaMolto carino il tuo blog!
Marianna Calabrò
Anche Marianna è una I. Woman!!!! L'importante è essere sempre più numerosi!!!
EliminaGrazie per i complimenti.
Bacioni
Francesca